Il Ventaglio di ORAV è un’Associazione di Promozione Sociale iscritta nel Registro Unico Nazionale del Terzo Settore, fondata  a Bologna nel 2007, dove continua ad operare. 

Scopo principale dell’associazione è l’inclusione sociale di persone con disagio psichico, favorendo il contatto con la natura e la costruzione di relazioni nella società civile. Contrastiamo l’esclusione sociale e lo stigma nei confronti delle patologie psichiatriche con iniziative concrete in contesti solidali, non giudicanti e non ghettizzanti. Ci ispiriamo alla filosofia della Recovery che significa la ripresa, il recupero personale, in un percorso verso la guarigione, o comunque verso un miglioramento della salute e della qualità di vita.  

L’associazione non ha dipendenti e opera da anni grazie all’attività di volontari, con il sostegno di molti amici, fondazioni ed enti e in rete con altre associazioni, valorizzando il fare insieme e il rapporto propositivo e costruttivo con i servizi pubblici e le istituzioni territoriali.

Auser Territoriale Bologna ODV – ETS è una organizzazione di volontariato impegnata in ambito sociale per il sostegno e il supporto alle fasce più fragili della popolazione. Si impegna inoltre per la tutela dell’ambiente attraverso interventi sia di tipo culturale sia di pulizia e cura del verde.

Dal 2016 Auser Territoriale Bologna ODV – ETS collabora con il Ventaglio di Orav per l’attivazione di tirocini inclusivi a favore di persone con disabilità da impegnare nell’attività agricola del podere Canova.

Cosa facciamo

  •  L’Associazione Il Ventaglio di Orav in collaborazione con Auser Bologna: 
  • Realizza attività nel verde, di agricoltura sociale, sperimentale e innovativa, presso il Podere Canova: orto, frutteto, api, uliveto, vigneto, piante officinali, ecc. e realizza manutenzione del verde, recupero ambientale, educazione civica ed ecologica, con la Cura dei Parchi Collinari bolognesi. I luoghi delle attività sono accoglienti e stimolanti e le persone con disagio psichico possono ritrovare gradualmente l’abitudine al lavoro e ai suoi ritmi e sentirsi protagonisti e coinvolti in attività socialmente utili, innovative e finalizzate al rispetto e al recupero della natura. 
  • Realizza momenti ludici, culturali, formativi e di attività fisiche di gruppo, aperti a tutti i cittadini. 
  • Inoltre l’Associazione  Il Ventaglio di Orav nell’ambito degli interventi di Recovery del Dipartimento di Salute Mentale:  
  • Supporta percorsi individuali finalizzati al rafforzamento dell’autostima, dell’autonomia personale e abitativa, dell’impegno civico e incoraggia la partecipazione attiva di familiari e utenti, anche in qualità di Esperti in Supporto tra Pari (ESP);
  • Gestisce tre alloggi di transizione nel centro storico della città per favorire il recupero dell’autonomia abitativa di persone con disagio psichiatrico, segnalate e seguite dal Dipartimento di Salute Mentale;
  • Partecipa al CUFO, Comitato Utenti Familiari Operatori del Dipartimento Salute Mentale –Dipendenze Patologiche di Bologna ed a svariati tavoli di lavoro in ambito sociale e sanitario.
  • Con il sostegno dello stesso Dipartimento realizza da diversi anni progetti di sussidiarietà in favore di utenti e caregiver; 
  • Sostiene la redazione de Il Nuovo Faro, rivista nata per iniziativa spontanea di utenti dei servizi psichiatrici, e incoraggia l’attività di scrittori e artisti ‘irregolari’; 
  • Partecipa alla gestione delle case delle associazioni impegnate nella psichiatria: “Provvidone” a Sabbiuno di Castel Maggiore e “Casa di Tina” in via di Corticella a Bologna.